Storie di amicizia, di amori adolescenziali a dispetto di colori e religioni. La storia delle seconde generazioni tra rinuncia alle origini e riscoperta delle radici: la musica, la cucina, la letteratura, il linguaggio e i luoghi comuni. Tutto questo è “Piemonte a Colori”, un progetto nato dalla collaborazione tra Zainet e l’assessorato al Welfare della Regione Piemonte, per raccogliere le testimonianze e i racconti in prima persona di un’integrazione possibile.